Gestione amministrativa

Fatturazione elettronica PA e B2B per il noleggio con conducente

Guida alla Fatturazione Elettronica con SmartNCC

Se utilizzi SmartNCC per la fatturazione dei servizi di noleggio, avrai sicuramente notato che i moduli di gestione fatture e gestione anagrafica sono stati recentemente potenziati con nuove funzionalità. Queste novità ti aiuteranno a gestire al meglio la fatturazione elettronica, obbligatoria per tutti i soggetti italiani (privati, aziende, pubblica amministrazione) a partire da gennaio 2019.

In questo articolo, esploreremo le nuove funzionalità di SmartNCC e risponderemo alle domande più frequenti sulla fatturazione elettronica.

Cos’è il Codice Destinatario?

Una delle domande più comuni che ci viene posta è: “Qual è il mio codice destinatario? Come posso ottenerlo?”

La risposta è semplice: il codice destinatario non è un identificativo dell’azienda, ma identifica la piattaforma che l’azienda ha scelto per inviare e ricevere le fatture elettroniche. Se sei cliente di GD-Soft, la soluzione più semplice è comunicare ai tuoi fornitori l’indirizzo destinatario di SmartNCC: .

In alternativa, puoi utilizzare un servizio di recapito esterno (come Aruba, Hosting Solution, o altri) o anche comunicare il codice destinatario della piattaforma usata dal tuo commercialista. Se preferisci, puoi anche indicare il tuo indirizzo PEC (in questo caso, è consigliabile crearne uno dedicato).

Se non vuoi utilizzare un codice destinatario, puoi scaricare le fatture direttamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate tramite l’area “Fatture e Corrispettivi”. Questa opzione è meno pratica e comporta alcune complicazioni, ma è comunque possibile.

Come Funziona l’Inoltro delle Fatture Elettroniche

La fattura elettronica non viene inviata direttamente al cliente, ma passa tramite il Sistema di Interscambio (SDI) dell’Agenzia delle Entrate. Il codice destinatario o l’indirizzo PEC agiscono come un indirizzo di “copia conoscenza” (CC), a cui lo SDI inoltra la fattura.

In alcuni casi, puoi utilizzare il codice destinatario generico “0000000”. Questo codice è utilizzato per tutti quei clienti che non hanno comunicato un codice destinatario (ad esempio, persone fisiche). Quando si utilizza questo codice, la fattura deve comunque essere consegnata al cliente in forma tradizionale (stampa o email) e il cliente deve essere avvisato che la fattura è disponibile nel proprio cassetto fiscale su FiscoOnline.

Il sito FiscoOnline permette anche di registrare un codice destinatario o un indirizzo PEC a cui vuoi che tutte le fatture per la tua partita IVA vengano recapitate, indipendentemente dal codice destinatario indicato dal mittente.

Ti consigliamo di registrare l’indirizzo nel tuo cassetto fiscale per ricevere tutte le fatture direttamente nella sezione “Fatture Fornitori” del gestionale e in copia nella tua casella di posta elettronica.

Nuove Funzionalità di SmartNCC per la Fatturazione Elettronica

Per facilitare lo scambio delle informazioni di fatturazione con i tuoi clienti e fornitori, SmartNCC ora include una funzione per inviare il tuo codice destinatario ai clienti e richiedere loro di inserire il proprio tramite un link. I dati verranno automaticamente registrati nella sezione anagrafica del gestionale.

Come Cambia la Procedura di Fatturazione con SmartNCC?

Dal 1 gennaio 2019, la procedura di fatturazione elettronica non cambia significativamente per gli utenti di SmartNCC. Abbiamo lavorato per minimizzare l’impatto sulle tue abitudini quotidiane. Potrai continuare a fatturare i servizi tramite la consueta maschera “Fatturazione NCC”.

Il sistema genererà la solita fattura PDF per invio e stampa, ma dovrai ricordarti di procedere all’invio allo SDI entro 10 giorni dall’emissione della fattura. Lo SDI prevede una serie di messaggi di notifica (come scarto, accettazione, consegna) che sono tutti gestiti e visualizzati graficamente da SmartNCC per ogni fattura emessa, permettendoti di monitorare facilmente lo stato.

Vantaggi della Fatturazione Elettronica

Nonostante l’adozione della fatturazione elettronica comporti alcuni costi e nuove procedure, offre diversi vantaggi:

  • Le fatture vengono recapitate direttamente nel software gestionale, senza bisogno di reinserirle manualmente, riducendo gli errori.
  • Il gestionale riconosce automaticamente i campi chiave della fattura (anagrafica, imponibile, IVA, scadenze, ecc.).
  • Potrai cercare le fatture di acquisto con gli stessi criteri delle fatture di vendita (per fornitore, data, contenuto, ecc.).
  • Non sarà necessario verificare continuamente i dati fiscali per poter detrarre l’IVA.
  • La data di ricezione della fattura sarà certa, grazie alle notifiche dello SDI.

Svantaggi della Fatturazione Elettronica

  • Le fatture inviate non possono essere cancellate o modificate; è necessario emettere una nota di credito per rettifiche.
  • Le fatture devono essere emesse entro il 15 del mese successivo alla prestazione (se differita) o il giorno stesso della prestazione (se immediata).
  • Non è possibile emettere fatture retrodatate.

Conclusione

La fatturazione elettronica con SmartNCC è stata progettata per rendere il passaggio il più semplice possibile per gli utenti, mantenendo inalterate le abitudini di fatturazione. Sebbene ci siano alcune nuove procedure da seguire, i vantaggi in termini di efficienza e riduzione degli errori superano di gran lunga gli svantaggi.

Assicurati di aggiornare il tuo cassetto fiscale con l’indirizzo e di sfruttare tutte le nuove funzionalità di SmartNCC per facilitare la gestione delle tue fatture.

 RICHIESTA DATI FISCALI
Marchera Elenco anagrafica:
menu “principale” – “Anagrafica” – “Gestione anagrafica”
nella colonna C.F./P.IVA ora compare un piccolo alert se i dati necessari per la fatturazione sono incompleti con un link “RICHIEDI DATI FISCALI” per inviare la mail di richiesta.
Dettaglio anagrafica:

menu “principale” – “Anagrafica” – “Gestione anagrafica” – “icona apri anagrafica”
all’interno della scheda anagrafica ora trovate i campi da compilare e un pulsante”RICHIEDI DATI FISCALI” che invia la mail di richiesta 
Elenco fatture emesse:
menu “principale”-“Contabilita”-“Fatturazione”-“Fatturazione Clienti”
nella colonna CLIENTE ora compare il codice destinatario predefinito con un piccolo alert se i dati necessari per la fatturazione sono incompleti.
Il menu contestuale di sinistra [azione] ora include una voce per inviare la mail di richiesta “Dati Fiscali”.
In tutti i casi il pulstante/link di richesta dati fiscali aprirà un popup di anteprima simile a questo:
dove potrete notare come:
– al cliente vengono spediti i dati anagrafici corretti per la società gruppo con cui si sta lavorando.
– si chiede al cliente di verificare i suoi dati in vostro possesso e di segnalare eventuali discrepanze
– su invita a cliccare sul link “CLICCA QUI” che rimanda ad una pagina dove il cliente potrà inserire il proprio codice destinatario o PEC
Sarà sufficiente che il cliente compili i campi richiesti e prema il pulsante di aggiornamento perchè le informazioni vengano salvate nella sua scheda anagrafica e rese disponibili per un futuro utilizzo.
 INVIO FATTURA ELETTRONICA
Come si diceva, le fatture vengono emesse nel modo tradizionale e una volta emesse sono visualizzate in
menu “Principale” – “Contabilità” – “Fatturazione” – “Fatture Clienti”
La maschera ha subito alcune trasformazioni, ed ora nella parte alta della schermata troviamo i messaggi in arrivo dallo SDI (scarto, conferma di lettura ecc…):
Il pulsante “MOSTRA STORICO” apre un popup con lo storico di tutti i messaggi in arrivo dal Sistema Di Interscambio al fine di agevolare eventuali controlli.
Cliccando sull’oggetto del messaggio SDI, si apre un popup che ne mostra il contenuto e permette di impostarlo come “VISTO” per nascondere ulteriori notifiche:
Il menu “Azione” che trovate sulla riga di ogni fattura emessa ha ora 4 nuove funzionalità:
– invia richiesta dati fiscali: utile per scambiare il codice destinatario con i clienti esistenti
– anteprima fattura elettronica: mostra il contenuto della fattura elettronica senza incrementare il contatore degli invii (solo anteprima)
– esporta fattura elettronica : apre una versione esportabile dell’XML da utilizzare per l’invio tramite software di fatturazione elettronica esterni (es. Aruba, TeamSystem ecc..)
  ( clienti che fin’ora hanno lavorato con la pubblica amministrazione già avevano questa funzione sul pulsante “Azione” ai piedi della tabella)
– Invia fattura elettronica a SDI: questa funzione inoltra senza ulteriore anteprima il messaggio XML al sistema di interscambio che da quel momento rifiuterà ogni successivo invio dello stesso documento.
  (E’ pertanto sconsigliata ogni successiva modifica ma sarà necessario emettere nota di credito con eventuale riemissione)
Una volta inviata la fattura vedrete che l’ultima colonna della tabella compare un’icona ad indicare lo stato di ricezione:
EXP: fattura esportata manualmente
SDI: fattura inviata a SDI in attesa di verifica
RC: fattura ricevuta da SDI e anche dal destinatario
MC: fattura ricavuta da SDI, ma non recapitata al destinatario
  (l’invio è comunque valido ai fini fiscali ma potrebbe essere necessario avvisare il cliente che la fattura è disponibile sul sito Fisco Online / sezione fatture e corrispettivi. Solitamente succede quando l’indirizzo PEC
NS: fattura scartata da SDI, ma non recapitata al destinatario
  ( il destinatario è errato oppure la fattura è stata inviata a 0000000 e il cliente non ha impostato l’indirizzo di consegna predefinito nel suo cassetto fiscale )
 RICEZIONE FATTURA ELETTRONICA
menu: “principale” – “contabilità” – “Fatture” – “Fatture fornitore”
Il riepilogo delle fatture di acquisto è stato recentemente modificato per includere alcune inportanti informazioni aggiuntive.
– la colonna Tipo ora rappresenta il tipo di documento, FT=Fatture, NC=Nota di Credito
– la colonna origine visualizza il tipo di inserimento, SDI=in arrivo da SDI, MAN=registrata manualmente
– ogni fattura di acquisto può accettare allegati (PDF, XLS, XML ecc.)
– l’allegato delle fatture in arrivo da SDI sarà rappresentato dal file XML della fattura elettronica
– per aprire il file allegato sarà sufficiente cliccare sul’icona graffetta che si trova nella colonna “All.”=Allegato